Varsavia di madame Curie
Blog

Varsavia di Madame Curie: Un viaggio tra scienza, storia e passione

Var­sa­via, la capi­ta­le del­la Polo­nia, è una cit­tà ric­ca di sto­ria, cul­tu­ra e per­so­na­li­tà uni­che. Oggi, ti invi­to a sco­pri­re una del­le figu­re più straor­di­na­rie lega­te a que­sta cit­tà: Marie Curie, una don­na che ha rivo­lu­zio­na­to il mon­do del­la scien­za e che ha lascia­to un segno inde­le­bi­le nel­la sto­ria. In que­sto arti­co­lo, esplo­re­re­mo insie­me la Var­sa­via che ha visto nasce­re e cre­sce­re que­sta ico­na del­la scien­za, riper­cor­ren­do le tap­pe del­la sua vita e del suo impe­gno scientifico

Alcu­ni potreb­be­ro por­si la doman­da: “non sareb­be piut­to­sto lega­ta alla Fran­cia?”. Inve­ce la famo­sa scien­zia­ta, cono­sciu­ta si, come mada­me Curie (dal cogno­me del mari­to) si chia­ma­va in effet­ti Maria Skło­do­w­ska ed era la resi­den­te più ecce­zio­na­le nel­la sto­ria del­la capi­ta­le. È nata a Var­sa­via nel 1867 (il suo palaz­zo è tutt’ora esi­sten­te) e ha vis­su­to qui per qua­si 24 anni. A Var­sa­via si diplo­mò al gin­na­sio gover­na­ti­vo con una meda­glia d’o­ro, ma soprat­tut­to pre­se pro­fon­da cono­scen­za del­l’a­na­li­si chi­mi­ca, come lei stes­sa dichia­rò, sen­za la qua­le non avreb­be mai potu­to ave­re il suc­ces­so a Parigi.

Varsavia di Madame Curie- il viaggio verso il successo

A 24 anni lascio‘ Var­sa­via e ini­ziò i suoi stu­di in Fran­cia alla Sor­bo­na dove le sue mate­rie pri­ma­rie era­no la mate­ma­ti­ca e la fisi­ca. Mada­me Curie svi­lup­pò teo­rie sul­la radioat­ti­vi­tà, tec­ni­che di sepa­ra­zio­ne degli iso­to­pi radioat­ti­vi, sco­prì i due prin­ci­pi radioat­ti­vi — radio e polo­nio e pas­sò così alla sto­ria come uno dei più gran­di inven­to­ri al mon­do, fu inol­tre la pri­ma don­na a rice­ve­re il pre­mio Nobel e pri­ma per­so­na nel rice­ve­re que­sta ono­ri­fi­cen­za per ben due volte.

Ricor­dia­mo che la lot­ta con­tro il can­cro è ini­zia­ta pro­prio con due sco­per­te epo­ca­li: i rag­gi X fat­ti da Roent­gen e la sco­pert­ta pro­prio del radio e polonio.

Aven­do fat­to una car­rie­ra a livel­lo mon­dia­le, Maria Skło­do­w­ska-Curie non rinun­cio’ mai alla sua Polo­nia, con­ti­nuan­do a fare sem­pre ritor­no a Var­sa­via. Oggi l’itinerario “Var­sa­via di mada­me Curie” ci por­ta nei luo­ghi lega­ti alla sua atti­vi­tà in gioventù’.

Marie Curie è sta­ta l’u­ni­ca per­so­na a vin­ce­re due pre­mi Nobel in due disci­pli­ne scien­ti­fi­che diver­se: fisi­ca e chi­mi­ca, un’impresa che la ren­de una del­le figu­re più straor­di­na­rie del­la scien­za mondiale

Ricordi dell‘infanzia a Varsavia

Da ragaz­za Maria ama­va mol­to pas­seg­gia­re lun­go l’ar­gi­ne del­la Visto­la. Que­sto luo­go per lei mol­to impor­tan­te ed, era que­sta la Var­sa­via che lei ricor­da­va nel­le sue paro­le — con il fiu­me Visto­la a far­vi da sfon­do-due anni pri­ma del­la sua morte.

Oggi, sul fiu­me Visto­la si affac­cia la sta­tua di mada­me Curie, situa­ta vici­no alla Chie­sa del­la Bea­ta Ver­gi­ne Maria nel­la Cit­tà Nuo­va di Var­sa­via (sem­pre par­te del cen­tro storico).

Varsavia di Madame Curie — il museo (orari di apertura, prezzi 2025)

Uno degli indi­riz­zi piu impor­tan­ti e via Fre­ta 16 (oggi cen­tro sto­ri­co di Var­sa­via) dove c’è la casa natia e dove tutt’oggi si tro­va l’u­ni­co museo bio­gra­fi­co di Maria Skłodowska.

Nel­la mostra dedi­ca­ta alla vita e all’o­pe­ra del­la gran­de scien­zia­ta, tro­ve­re­te ogget­ti appar­te­nu­ti alla vin­ci­tri­ce del pre­mio Nobel o pro­ve­nien­ti dal­la sua epo­ca, tra cui foto­gra­fie di lei e dei suoi fami­lia­ri e ami­ci. Docu­men­ti, fran­co­bol­li, mone­te e meda­glie, gior­na­li degli anni ’20 e ’30, libri, non­ché mobi­li del XIX seco­lo e pic­co­li stru­men­ti di laboratorio.

A par­ti­re dal 5 mar­zo 2025, il pri­mo pia­no del Museo sarà chiu­so per alcu­ne set­ti­ma­ne in pre­pa­ra­zio­ne per una nuo­va espo­si­zio­ne tem­po­ra­nea. Al pia­no ter­ra, però, sarà anco­ra pos­si­bi­le visi­ta­re l’e­spo­si­zio­ne tem­po­ra­nea „Eve about Marie. The Sto­ry of One Book” e il nego­zio del museo. Fino all’a­per­tu­ra del­la nuo­va espo­si­zio­ne, i bigliet­ti saran­no dispo­ni­bi­li a un prez­zo ridotto.

Ora­ri di apertura: 

  • Mar­te­dì – Vener­dì 12:00 – 18:00
  • Saba­to – Dome­ni­ca 11:00 – 18:00
  • Lune­dì – chiuso

Ulti­mo ingres­so 30 minu­ti pri­ma del­la chiu­su­ra. La bigliet­te­ria è aper­ta fino alle 17:45.

Prez­zi:

  • Bigliet­ti nor­ma­li – PLN 6
  • Bigliet­ti scon­to – PLN 3 (bam­bi­ni in età sco­la­sti­ca, stu­den­ti, inse­gnan­ti, pen­sio­na­ti, per­so­ne con disabilità) 
  • Mar­te­dì – ingres­so gra­tui­to per i visi­ta­to­ri individuali

La visi­ta con audio­gui­da in polac­co, ingle­se, fran­ce­se e ucrai­no è inclu­sa nel prez­zo del biglietto.

Nel 2025, il Museo sarà chiu­so nei seguen­ti giorni:

  • 20 apri­le – Pasqua 
  • 21 apri­le – Lune­dì dell’Angelo 
  • 1 mag­gio – Festa del Lavoro 
  • 1 novem­bre – Ognissanti 
  • 24 dicem­bre – Vigi­lia di Natale 
  • 25 dicem­bre – Natale

Sco­pri la Var­sa­via che ha segna­to la vita di Marie Curie! Uni­sci­ti a noi per un affa­sci­nan­te tour alla sco­per­ta dei luo­ghi che han­no pla­sma­to la sua car­rie­ra scien­ti­fi­ca, dal­la sua casa nata­le al Museo dedi­ca­to alla sua vita straor­di­na­ria. Pre­no­ta ora il tuo tour e vivi un’e­spe­rien­za uni­ca tra scien­za, sto­ria e cultura.