Museo dei Neon di Varsavia
Nall‘elenco dei 12 migliori musei d‘Europa pubblicato dal quotidiano britannico “The Guardian” e‘ stato inserito anche il Museo dei Neon di Varsavia. Per capire il significato dei neon in Polonia, bisogna tornare a ritroso nel tempo nel periodo del “comunismo”,di una allora Varsavia grigia,triste e perennemente scura. La pubblicità era praticamente inesistente e solo i proprietari dei locali potevano posizionare piccoli segni di illuminazione nelle vetrine dei loro negozi. L’atmosfera del disgelo politico a cavallo tra il 1955 e il 1956 con le nuove normative consentirono l’uso di grandi forme di pubblicità,di cui la decisione delle autorità di illuminare la capitale. Furono queste le ragioni della rigogliosa fioritura delle luminarie al neon nelle strade di Varsavia. In pratica i neon diventarono simbolo…
Giardino pensile Varsavia ‑il panorama della citta‘
Giardino pensile ‑il panorama della citta‘. Il giardino pensile della biblioteca, progettatio dall’architetto paesaggista Irena Bajerska. E‘ stato inaugurato nel giugno del 2002. È uno dei giardini pensili più grandi d’Europa. Copre un’area di oltre 1 ha, con 5.000 m² di vegetazione. È un luogo di riposo molto popolare per studenti, residenti di Varsavia e turisti. Il suo scenario vieneutilizzato dagli organizzatori di concerti e spettacoli, cinema estivo e giochi cittadini. Dal tetto del giardino pensile ci si gode un bel panorama della citta. Il giardino si compone di due parti: quella superiore (con una superficie di 2.000 m²) e quella inferiore (con una superficie di 15.000 m²), dove le principali attrazioni sono uno…
Il quartiere Praga: un tesoro nascosto di Varsavia
Il quartiere Praga è diventato recentemente molto discusso e popolare. Alcuni lo considerano un quartiere artistico, ma ciò potrebbe creare confusione tra i turisti, portandoli a paragonarlo alla Montmartre di Parigi. In realtà, è difficile descriverlo in modo semplice. Innanzitutto, è un quartiere vasto situato sulla riva destra del fiume Vistola. La Struttura del quartiere Praga Praga è divisa in due parti: la parte nord e quella sud. Un punto d’interesse turistico è sicuramente la “Vecchia Praga” nel nord, che merita particolare attenzione. Il nome “Praga” non ha nulla a che vedere con la capitale della Repubblica Ceca; deriva probabilmente dalla parola polacca “parażyć”, che significa “bruciare.” Qui, nel lontano…
Varsavia — a passeggio lungo la Vistola
Varsavia- il fiume Vistola È difficile immaginare un panorama di Varsavia senza la Vistola: il fiume avendo avuto un enorme impatto sullo sviluppo della città, offrendo ai turisti e residenti una multitudine di attrazioni. Oggi i moderni „ boulevards” lungo il fiume Vistola sono il luogo ideale per una passeggiata, un giro in bicicletta nonche‘ per un divertimento serale nei bar che si affacciano sul fiume in quanto il posto e‘ diventato ormai centro della vita nottura estiva. Lungo la „promenade”: gazebo, sdraio, panchine, piccole spiaggette con dei localini dove poter ristorarsi bevendo una birra fresca oppure gustando un gelato.sono una fermata ormai diventata quasi obbligatoria per il turismo I più piccoli si possono divertire nel parco giochi acquatico con fontane “danzanti”. In un posto del genere non poteva mancare il simbolo del fiume e della…
Fotoplastikon di Varsavia,il testimone della storia.
Fotoplastikon – il testimone silenzioso della storia di Varsavia. C‘e‘ a Varsavia un posto magico,situato nel centro moderno della citta‘ ma leggermente‘ nascosto nel cortile di un antico palazzo,valendo assolutamente la pena di poterlo vedere. Che cosa e‘ Fotoplastikon di Varsavia ? “Fotoplastikon” – Il Kaiserpanorama è un dispositivo ottico brevettato da un tedesco August Fuhrmann nel 1890. Si tratta di un apparecchio destinato alla scorrimento collettivo di immagini stereoscopiche, dotato da una sorta di “binocolino” le cui lenti permettono di visualizzare una coppia di fotografie riprese alla stessa distanza degli occhi umani. Il primo “cinema di Varsavia” Fotoplastikon di Varsavia e’considerato il primo “ cinema” della capitale, nasce ai primi del 900‘ ed e’ stato operativo durante tutto il secolo nonostante alcune piccole interruzioni. E‘ uno dei…
Varsavia Palazzo Wilanów
Palazzo Wilanow e‘ uno dei pochissimi palazzi della capitale non distrutti durante il secondo conflitto mondiale ed e’ una testimonianza dello splendore della Polonia nel passato. E‘uno dei top 10 da visitare nella capitale, nonche‘ un posto ideale sia per gli appassionati d‘arte, sia per gli amanti della natura che per i turisti che desiderano potersi fare una pausa dal caos frenetico della citta. Giovanni III Sobieski Costruito nella seconda meta‘ del 600‘ su ordine del re polacco Giovanni III Sobieski, modellato su palazzi francesi “entre cour et jardin”- tra la corte e il giardino, viene considerato un piccolo “Versaille” di Varsavia. Appartenuto successivamente alle varie famiglie aristocratiche. Nei primi dell‘800 uno dei proprietari, Stanislao Kosttka Potocki, considerato anche il pioniere degli archeologi polacchi, avendo…
Palazzo della Cultura e della Scienza detto „ Il Mostro”
il biglietto da visita di Varsavia Palazzo della Cultura sorge in pieno centro della citta‘ moderna di Varsavia. Grande, enorme, guarda dall‘alto gli altri palazzi ed edifici. distinguendosi solitario tra gli altri grattacieli di vetro con la sua maestosita’. Dal momento della sua costruzione nel lontano 1955, era considarato il piu‘ alto di Varsavia, ultimamente pero‘ e stato superato dal moderno „Varso Place.” Non c‘e‘ Varsavia senza il Mostro, diventato quasi il biglietto da visita della citta‘, Cenni storici La storia del palazzo della cultura e della scienza risale al 1951 ‚quando Molotov visitò la capitale polacca e presentò a Joseph Stalin, che gli stava mostrando la città, una proposta per…
Il Castello Reale di Varsavia
Storia e trasformazioni nel tempo Il Castello Reale di Varsavia è uno dei simboli più importanti della capitale polacca, testimone di secoli di storia e di eventi fondamentali per la nazione. Le sue origini risalgono al XIV secolo, quando venne costruito come una fortezza medievale per i duchi di Masovia. Con il passare dei secoli subì numerose trasformazioni, raggiungendo il suo massimo splendore nel XVII secolo sotto il regno della dinastia Waza. In quel periodo divenne uno dei castelli più sontuosi d’Europa, arricchito da magnifiche decorazioni e opere d’arte. Ciò che lo rende particolarmente unico è il fatto che venne completamente rasso al suolo dai nazisti durante la Rivolta di Varsavia…
Dove mangiare a Varsavia
Molti di voi, scrivendomi, mi pongono domande su vari argomenti, ma la maggior parte riguarda la cucina polacca, i piatti tipici, i ristoranti e le tradizioni culinarie della Polonia. Per questo motivo ho deciso di scrivere questo breve post, per descrivere alcuni dei piatti principali della cucina polacca e suggerire dove poterli gustare. Prima di tutto, è importante sottolineare che Varsavia è una città moderna e molto cosmopolita. La scena gastronomica locale è incredibilmente dinamica e variegata. I cuochi implementano idee culinarie audaci che sorprendono per originalità e stabiliscono nuove tendenze. La gastronomia di Varsavia è stata apprezzata da media internazionali come Forbes e il blog Happy Cow Vegan Guide,…
Varsavia ai tempi del Coronavirus
Le guide turistiche ai tempi del Coronavirus Qualche giorno fa ho trovato su fb il post di una collega, guida turistica di Milano, che ho pensato di copiare e condividere, perche‘ quello che aveva scritto, lo condivido pienamente e dopo averlo letto mi e‘ venuta da fare anche una certa riflessione. Condividetelo anche voi. „…Sono una guida turistica e amo il mio lavoro. Ma siamo stati i primi a fermarci e saremo gli ultimi a ripartire, con tutta probabilità non prima di marzo 2021. Un anno senza lavoro. Senza entrate, solo uscite. Siamo abituate a vivere sui risparmi dell’estate, ma pensateci.. Un anno senza lavoro. Passerà e ricominceremo. E quando avverrà…