• Blog

    Il quartiere Praga: un tesoro nascosto di Varsavia

    Il quar­tie­re Pra­ga è diven­ta­to recen­te­men­te mol­to discus­so e popo­la­re. Alcu­ni lo con­si­de­ra­no un quar­tie­re arti­sti­co, ma ciò potreb­be crea­re con­fu­sio­ne tra i turi­sti, por­tan­do­li a para­go­nar­lo alla Mont­mar­tre di Pari­gi. In real­tà, è dif­fi­ci­le descri­ver­lo in modo sem­pli­ce. Innan­zi­tut­to, è un quar­tie­re vasto situa­to sul­la riva destra del fiu­me Vistola. La Struttura del quartiere Praga Pra­ga è divi­sa in due par­ti: la par­te nord e quel­la sud. Un pun­to d’in­te­res­se turi­sti­co è sicu­ra­men­te la “Vec­chia Pra­ga” nel nord, che meri­ta par­ti­co­la­re atten­zio­ne. Il nome “Pra­ga” non ha nul­la a che vede­re con la capi­ta­le del­la Repub­bli­ca Ceca; deri­va pro­ba­bil­men­te dal­la paro­la polac­ca “para­żyć”, che signi­fi­ca “bru­cia­re.” Qui, nel lon­ta­no…

  • Blog

    Varsavia — a passeggio lungo la Vistola

    Varsavia- il fiume Vistola  È dif­fi­ci­le imma­gi­na­re un pano­ra­ma di Var­sa­via sen­za la Visto­la: il fiu­me aven­do avu­to un enor­me impat­to sul­lo svi­lup­po del­la cit­tà, offren­do ai turi­sti e resi­den­ti una mul­ti­tu­di­ne di attrazioni.  Oggi i moder­ni „ bou­le­vards” lun­go il fiu­me Visto­la sono il luo­go idea­le per una pas­seg­gia­ta, un giro in bici­clet­ta non­che‘ per un diver­ti­men­to sera­le nei bar che si affac­cia­no sul fiu­me in quan­to il posto e‘ diven­ta­to ormai cen­tro del­la vita not­tu­ra estiva. Lun­go la „pro­me­na­de”: gaze­bo, sdra­io, pan­chi­ne, pic­co­le spiag­get­te con dei loca­li­ni dove poter risto­rar­si beven­do una bir­ra fre­sca oppu­re gustan­do un gelato.sono una fer­ma­ta ormai diven­ta­ta qua­si obbli­ga­to­ria per il turismo I più pic­co­li si pos­so­no diver­ti­re nel par­co gio­chi acqua­ti­co con fon­ta­ne “dan­zan­ti”. In un posto del gene­re non pote­va man­ca­re il sim­bo­lo del fiu­me e del­la…

  • Blog

    Fotoplastikon di Varsavia,il testimone della storia.

    Foto­pla­sti­kon – il testi­mo­ne silen­zio­so del­la sto­ria di Varsavia. C‘e‘ a Var­sa­via un posto magico,situato nel cen­tro moder­no del­la cit­ta‘ ma leg­ger­men­te‘ nasco­sto nel cor­ti­le di un anti­co palazzo,valendo asso­lu­ta­men­te la pena di poter­lo vedere. Che cosa e‘ Fotoplastikon di Varsavia ? “Foto­pla­sti­kon” – Il Kaiser­pa­no­ra­ma è un dispo­si­ti­vo otti­co bre­vet­ta­to da un tede­sco Augu­st Fuhr­mann nel 1890. Si trat­ta di un appa­rec­chio desti­na­to alla scor­ri­men­to col­let­ti­vo di imma­gi­ni ste­reo­sco­pi­che, dota­to da una sor­ta di “bino­co­li­no” le cui len­ti per­met­to­no di visua­liz­za­re una cop­pia di foto­gra­fie ripre­se alla stes­sa distan­za degli occhi umani. Il primo “cinema di Varsavia” Foto­pla­sti­kon di Var­sa­via e’considerato il pri­mo “ cine­ma” del­la capi­ta­le, nasce ai pri­mi del 900‘ ed e’ sta­to ope­ra­ti­vo duran­te tut­to il seco­lo nono­stan­te alcu­ne pic­co­le interruzioni.  E‘ uno dei…

  • Blog

    Varsavia Palazzo Wilanów

    Palaz­zo Wila­now e‘ uno dei pochis­si­mi palaz­zi del­la capi­ta­le non distrut­ti duran­te il secon­do con­flit­to mon­dia­le ed e’ una testi­mo­nian­za del­lo splen­do­re del­la Polo­nia nel passato. E‘uno dei top 10 da visi­ta­re nel­la capi­ta­le, non­che‘ un posto idea­le sia per gli appas­sio­na­ti d‘arte, sia per gli aman­ti del­la natu­ra che per i turi­sti che desi­de­ra­no poter­si fare una pau­sa dal caos fre­ne­ti­co del­la citta. Giovanni III Sobieski Costrui­to nel­la secon­da meta‘ del 600‘ su ordi­ne del re polac­co Gio­van­ni III Sobie­ski, model­la­to su palaz­zi fran­ce­si “entre cour et jar­din”- tra la cor­te e il giar­di­no, vie­ne con­si­de­ra­to un pic­co­lo “Ver­sail­le” di Varsavia. Appar­te­nu­to suc­ces­si­va­men­te alle varie fami­glie ari­sto­cra­ti­che. Nei pri­mi dell‘800 uno dei pro­prie­ta­ri, Sta­ni­slao Kost­t­ka Potoc­ki, con­si­de­ra­to anche il pio­nie­re degli archeo­lo­gi polac­chi, aven­do…

  • Blog

    Palazzo della Cultura e della Scienza detto „ Il Mostro”

    il biglietto da visita di Varsavia Palaz­zo del­la Cul­tu­ra sor­ge in pie­no cen­tro del­la cit­ta‘ moder­na di Var­sa­via. Gran­de, enor­me, guar­da dall‘alto gli altri palaz­zi ed edi­fi­ci. distin­guen­do­si soli­ta­rio tra gli altri grat­ta­cie­li di vetro con la sua mae­sto­si­ta’. Dal momen­to del­la sua costru­zio­ne nel lon­ta­no 1955, era con­si­da­ra­to il piu‘ alto di Var­sa­via, ulti­ma­men­te pero‘ e sta­to supe­ra­to dal moder­no „Var­so Pla­ce.” Non c‘e‘ Var­sa­via sen­za il Mostro, diven­ta­to qua­si il bigliet­to da visi­ta del­la citta‘, Cenni storici La sto­ria del palaz­zo del­la cul­tu­ra e del­la scien­za risa­le al 1951 ‚quan­do Molo­tov visi­tò la capi­ta­le polac­ca e pre­sen­tò a Jose­ph Sta­lin, che gli sta­va mostran­do la cit­tà, una pro­po­sta per…

  • Blog

    Il Castello Reale di Varsavia

    Cenni storici in breve Il Castel­lo Rea­le di Var­sa­via come tut­ti i castel­li rea­li rap­pre­sen­ta la sto­ria ed il pas­sa­to di tut­ta la nazio­ne essen­do la testi­mo­nia­za e il tea­tro di impor­tan­ti even­ti sto­ri­ci. Costrui­to nel 300‘ come un pic­co­lo bor­go medioe­va­le, ha subi­to nei seco­li diver­se tra­sfor­ma­zio­ni. Il suo mas­si­mo splen­do­re l’ha rag­giun­to nel 600‘ duran­te i tem­pi dei re del­la dina­stia Waza, diven­tan­do a quell‘epoca uno dei castel­li piu‘ ric­chi d‘Europa, Cio‘ che lo dif­fe­ren­zia e‘ il fat­to che e‘ sta­to com­ple­ta­men­te raso al suo­lo duran­te la rivol­ta di Var­sa­via del 1944. Rico­strui­to gra­zie ai con­tri­bu­ti e allo sfor­zo di tut­ta‘ la nazio­ne lo ren­de mol­to spe­cia­le valen­do la pena di…

  • Blog

    Dove mangiare a Varsavia

    Mol­ti di voi, scri­ven­do­mi, mi pon­go­no doman­de su vari argo­men­ti, ma la mag­gior par­te riguar­da la cuci­na polac­ca, i piat­ti tipi­ci, i risto­ran­ti e le tra­di­zio­ni culi­na­rie del­la Polo­nia. Per que­sto moti­vo ho deci­so di scri­ve­re que­sto bre­ve post, per descri­ve­re alcu­ni dei piat­ti prin­ci­pa­li del­la cuci­na polac­ca e sug­ge­ri­re dove poter­li gustare. Pri­ma di tut­to, è impor­tan­te sot­to­li­nea­re che Var­sa­via è una cit­tà moder­na e mol­to cosmo­po­li­ta. La sce­na gastro­no­mi­ca loca­le è incre­di­bil­men­te dina­mi­ca e varie­ga­ta. I cuo­chi imple­men­ta­no idee culi­na­rie auda­ci che sor­pren­do­no per ori­gi­na­li­tà e sta­bi­li­sco­no nuo­ve ten­den­ze. La gastro­no­mia di Var­sa­via è sta­ta apprez­za­ta da media inter­na­zio­na­li come For­bes e il blog Hap­py Cow Vegan Gui­de,…

  • Blog

    Varsavia ai tempi del Coronavirus

    Le guide turistiche ai tempi del Coronavirus Qual­che gior­no fa ho tro­va­to su fb il post di una col­le­ga, gui­da turi­sti­ca di Mila­no, che ho pen­sa­to di copia­re e con­di­vi­de­re, per­che‘ quel­lo che ave­va scrit­to, lo con­di­vi­do pie­na­men­te e dopo aver­lo let­to mi e‘ venu­ta da fare anche una cer­ta rifles­sio­ne. Con­di­vi­de­te­lo anche voi. „…Sono una gui­da turi­sti­ca e amo il mio lavo­ro. Ma sia­mo sta­ti i pri­mi a fer­mar­ci e sare­mo gli ulti­mi a ripar­ti­re, con tut­ta pro­ba­bi­li­tà non pri­ma di mar­zo 2021. Un anno sen­za lavo­ro. Sen­za entra­te, solo usci­te. Sia­mo abi­tua­te a vive­re sui rispar­mi dell’estate, ma pen­sa­te­ci.. Un anno sen­za lavo­ro. Pas­se­rà e rico­min­ce­re­mo. E quan­do avver­rà…

  • Blog

    Il ghetto di Varsavia

    Il Ghetto di Varsavia- un po’ di storia Mol­ti mi chie­do­no di poter visi­ta­re il ghet­to di Var­sa­via , ma innan­zi­tut­to dob­bia­mo sape­re che il ghet­to, come tut­to il resto del­la cit­ta‘ e’ sta­to raso total­men­te al suo­lo duran­te l’ultimo con­flit­to mon­dia­le, dun­que in real­ta‘ non piu’ esi­sten­te’. E’ dif­fi­ci­le par­la­re del­le visi­te al ghet­to. Pos­sia­mo per­cor­re­re le zone di quest’ultimo, il cosi­det­to iti­ne­ra­rio ebrai­co. Il 12 otto­bre 1940 il gover­na­to­re distret­tua­le di Var­sa­via Lud­wig Fischer fir­mò un rego­la­men­to che isti­tui­va un ghet­to nel­la capi­ta­le’, era sem­pli­ce­men­te un quar­tie­re, esclu­so di Var­sa­via‘, e sepa­ra­to, dove poter por­ta­re tut­ti gli ebrei del­la cit­ta’ e dintorni. La deci­sio­ne uffi­cia­le del gover­na­to­re fu pre­ce­du­ta da nume­ro­se repres­sio­ni con­tro la popo­la­zio­ne ebrai­ca…

  • Blog

    Costituzione del 3 maggio in Polonia

    Costituzione del 3 maggio 229 anni fa al Castel­lo Rea­le di Var­sa­via il 3 mag­gio del 1791 il par­la­men­to polac­co ha adot­ta­to la leg­ge gover­na­ti­va –La Costi­tu­zio­ne, secon­da al mon­do dopo quel­la Ame­ri­ca­na e la pri­ma a livel­lo Euro­peo, la qua­le rego­la­va l’organizzazione del­le auto­ri­tà sta­ta­li, non­che’ i dirit­ti e gli obbli­ghi dei cit­ta­di­ni. Inol­tre vi fu intro­dot­ta anche una tri­pli­ce divi­sio­ne del pote­re: legi­sla­ti­va, ese­cu­ti­va e giu­di­zia­ria garan­ten­do il dirit­to alla liber­tà uni­ver­sa­le per la nobil­tà e il ceto medio, i dirit­ti e gli obbli­ghi dei cit­ta­di­ni e le nor­me che rego­la­no il fun­zio­na­men­to del­le auto­ri­tà statali. Il mano­scrit­to ori­gi­na­le del­la Costi­tu­zio­ne del 3 Mag­gio e’ con­ser­va­to nell’Archivio Cen­tra­le…